Ossigeno Terapia con Acido Ialuronico

Nuova tecnica che si basa sulla somministrazione di Ossigeno ad alto grado di purezza combinato alla somministrazione di Acido Ialuronico a basso peso molecolare che ha maggiori capacità penetrativa a livello tissutale.  L’erogazione di tali sostanze avviene grazie ad una cannula sottile e atraumatica che ne permette l’Insufflazione sia a livello vaginale che la nebulizzazione a livello vulvare.

L’Ossigeno ha azione :

BIOSTIMOLANTE

  • promuove i processi riparativi con aumento del metabolismo cellulare
  • Attiva i fibroblasti e la produzione di collagene
  • Stimola la neoangiogenesi ( formazione di arteriolo e ripristino del microcircolo)

BATTERICIDA

  • Diretta sui germi anaerobi, indiretta su tutti gli altri gErmi
  • Sinergizza l’azione degli antibiotici e ne migliora la funzionalità

ANTINFIAMMATORIA

  • Favorisce l’eliminazione delle sostanze mediatrici del dolore e dell’infiammazione
  • Blocca la cosiddetta “cascata infiammatoria” ostacolando l’adesione dei polimorfo nucleati alla parete endoteliale

L’ ACIDO IALURONICO

E’ il principale costituente della matrice extracellulare  del connettivo

Svolge l’importante funzione di poter legare una notevole quantità di molecole d’acqua per garantire idratazione della cute delle mucose

La combinazione di ossigeno ad alta concentrazione + acido ialuronico a basso peso molecolare risulta molto efficace nella RIGENERAZIONE TISSUTALE

INDICAZI’ONI In ambito ginecologico:

  • Atrofia vulvovaginale in menopausa
  • Vestibulite vulvare 
  • Lichen sclerosus
  • Candidosi recidivante
  • Sindrorne uretrale

Un’altra recente indicazione all’utilizzo della OSSIGENOTERAPIA + ACIDO IALURONICO è

Trattamento del Dolore in puerperio:

  • contrasta la secchezza da ipoestrogenismo sia dopo part0 spontaneo che dopo taglio cesareo
  • migliora l’esito della lesione traumatica da parto spontanea o indotta da episiotomia

La tecnica è sicura ed indolore, non presenta controindicazioni particolari, prevede 1 o 2 sedute a settimana (a seconda del disagio da trattare) della durata di 15 minuti ciascuna, per un totale di 5-6- sedute.

Risultati apprezzabili sin dalla prima seduta